Come ogni anno dal 1990 il Teatro Scolastico torna protagonista a Castellana Grotte, con la XXVII Edizione della Rassegna “Maria Boccardi Speranze Giovani”, in una città dove il teatro si respira e si vive quotidianamente a tutti i livelli ed a tutte le età, con passione ed entusiasmo.
C’è bisogno di teatro. Teatro di ogni genere, di ogni specie.
Lo dice Anatòlij Vasìl’ev nel Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2016 e proprio in questa fase della storia dell’uomo se ne avverte sempre più il bisogno.
E non a caso recentemente il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha presentato le Linee Guida per far sì che il Teatro entri nell’offerta formativa nella didattica, per sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi e culturali del Teatro e introdurre l’attività teatrale come strumento fondamentale per l’identità culturale italiana. Un atto di indirizzo tanto atteso, che sembra cogliere l’invito rivolto da tutti coloro che hanno sperimentato e riscontrato nel corso degli anni, quali grandi risultati porta l’attività teatrale nelle scuole.
“Le arti dello spettacolo, data la loro rilevanza pedagogica, se utilizzate in funzione didattico-educativa, sono tanto più efficaci quanto più le scuole saranno consapevoli delle ragioni di questa scelta rispetto all’evoluzione storica e ai nuovi bisogni educativi” viene correttamente indicato e mai come quest’anno si è cercato di far emergere il valore pedagogico e didattico del teatro per far sì che i laboratori teatrali nelle scuole possano servire soprattutto da supporto alle situazioni problematiche nelle situazioni di disagio giovanile, in casi di disabilità o in ritardi e difficoltà di apprendimento oltre che a far emergere nell’alunno le proprie doti, spesso nascoste…
La strada è quella giusta ed è compito soprattutto nostro quello di favorire e stimolare tutti a perseguirla con coraggio e tenacia.
Io ci credo fortemente, per il bene del teatro e della scuola.
Arch. Maurizio Tommaso Pace
Assessore Cultura e Pubblica Istruzione